RICERCA E SVILUPPO

QFARM ha l’obiettivo di realizzare alimenti funzionali biologici innovativi per diverse categorie di consumatori.

QFARM nasce come spin-off dell’Università Politecnica delle Marche.
Gli spin-off accademici sono aziende che, su iniziativa di professori e ricercatori, intendono valorizzare sul mercato i risultati della ricerca scientifica condotta all’interno dei laboratori universitari.
Per questo alla base del progetto QFARM c’è un importante lavoro di ricerca scientifica sul ruolo dei microelementi nella salute dell’uomo. La progettazione e lo sviluppo di specifiche linee di prodotti, s’intreccia con la stretta collaborazione di QFARM con aziende alimentari per la realizzazione e la valorizzazione di cibi funzionali.
Nei laboratori QFARM i vari esperti, su base scientifica, si occupano dello studio di mercato relativo all’identificazione delle tipologie di prodotti da funzionalizzare, dei principi attivi ottimali e dell’identificazione delle strategie di veicolazione per garantire biodisponibilità, senza alterare le caratteristiche sensoriali degli alimenti.
La realizzazione di prototipi per misurare l’omogeneità di distribuzione dei principi attivi, la valutazione della stabilità dei prodotti e la realizzazione di studi clinici per verificarne l’efficacia a supporto delle indicazioni salutistiche in accordo con la normativa europea, completano le diverse fasi che portano all’alimento funzionale.
I ricercatori di QFARM hanno sviluppato integratori con formule innovative partendo alla scelta delle migliori materie prime per trovare le sostanze che ne ottimizzano l’assorbimento da parte dell’organismo. Negli anni sono state diverse le consulenze con produttori di rilievo nel panorama internazionale, tese a sviluppare le migliori formulazioni e testare la biodisponibilità in vivo.
Solo per citarne una, la stretta collaborazione con Kaneka, industria giapponese leader nella produzione di Q10 e unica produttrice al mondo di ubichinolo, la forma ridotta e attiva del coenzima Q, ha consentito a QFARM di definire una formula ottimale per garantire la biodisponibilità e l’efficacia del Coenzima Q10 in diversi contesti di carenza e di patologie associate allo stress ossidativo.

LE ORIGINI

È stata la ventennale esperienza nella ricerca sul Coenzima Q10, un cofattore lipofilico prodotto dal nostro organismo con essenziali funzioni bioenergetiche e antiossidanti, che ha portato QFARM a cercare una via più naturale per favorirne l’assunzione da parte dell’organismo.
Sebbene la produzione endogena sia sufficiente per la naturale funzionalità, questo coenzima viene assorbito in parte con la dieta. L’apporto di Coenzima Q10 è già molto limitato, in particolare nei vegetariani, poiché gli alimenti più ricchi sono il cuore e frattaglie, marginalmente impiegati nella alimentazione umana.
In condizione fisiologiche la produzione endogena di Coenzima Q10 raggiunge un picco massimo intorno ai 25 anni e successivamente diminuisce con l’invecchiamento. Un’intensa attività fisica o l’utilizzo di farmaci ipocolesterolemizzanti come le statine, possono essere alla base di deficit di Coenzima Q10 e questo è associato ad una minore protezione antiossidante, dolori muscolari, mancanza di energia.
In ambito clinico il deficit di Coenzima Q10 può avere cause primarie (molto gravi) o secondarie legate a diverse patologie caratterizzate da un aumentato stato ossidativo (malattie metaboliche, cardiovascolari, neurodegenerative). In questi casi è consigliata un’integrazione nutrizionale, che a seconda della gravità del deficit, può essere assunta mediante integratori. La normativa italiana prevede un apporto fino a 200 mg al giorno come integratore nutrizionale, oltre questa dose è considerato un farmaco. Poiché la matrice alimentare migliora l’assorbimento, le sostanze bioattive che caratterizzano gli alimenti lavorano in armonia e in sinergia massimizzandone gli effetti per la salute, l’integrazione di cibi fortificati, può essere ottimale nell’ambito di una corretta alimentazione.
Questo processo ha fissato un dato fondamentale: a tavola è possibile prevenire, integrare e curare.
Molti prodotti alimentari sono ricchi di microcomponenti con un ruolo importante per la salute e il benessere delle persone. Arricchiti di cofattori nutrizionali come vitamine, coenzimi e fibre, potenziano la loro efficacia nutraceutica. Ecco cosa c’è alla base del lavoro di QFARM che ha un solo obiettivo: sviluppare componenti naturali per realizzare alimenti funzionali innovativi.

VALORI AZIENDALI

QFARM opera sul mercato con etica professionale, nel rispetto degli standard di qualità del prodotto, con attenzione alla valorizzazione delle risorse umane ad alto contenuto di conoscenze.

La valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica è costantemente portata avanti nei dipartimenti di afferenza dei componenti del team. Il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca al mercato è teso a creare spill-over di conoscenza per la comunità scientifica e per il tessuto imprenditoriale dell’ecosistema regionale in cui QFARM è inserita. QFARM, inoltre, si sta trasformando in Società Benefit perché sostenibilità ambientale, trasparenza e produrre con un impatto positivo su persone e ambiente è un modo di lavorare che deve coinvolgere sempre più aziende.

CHI SIAMO

LUCA TIANO

PhD, Professore ordinario di Biochimica nel Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche.

PATRICK ORLANDO

PhD, Laurea specialistica in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione, dottore di ricerca in Scienze Biologiche e Cliniche Specialistiche.

DEBORAH PACETTI

PhD, Professore ordinario Tecnologie Alimentari presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.

ALESSANDRA MICOZZI

PhD, Professore Associato di Economia Applicata, Universitas Mercatorum. Ha conseguito un dottorato in Ingegneria Informatica, gestionale e dell’Automazione nel 2012, presso l’Università Politecnica delle Marche, un Master in Strategia d’Impresa e un Master in Management dell’Innovazione.

ANDREA TOMASSINI

Imprenditore agricolo e socio della Società Agricola Da Carignano S.S. Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche ad indirizzo internazionale (Trieste) e una laurea in Scienze Marittime e Navali (Livorno-Pisa).

PROGETTO DI CREAZIONE DI UNA LINEA DI ALIMENTI FUNZIONALI

La Qfarm ha ricevuto un contributo di 50000 euro dal bando “POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1 ITI Urbani – Sostegno alla innovazione delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo – ORGANISMI INTERMEDI Comune di Macerata”, per realizzare una linea di alimenti funzionali.

Descrizione del progetto:
La presente proposta riguarda la realizzazione di un progetto di ricerca finalizzato allo sviluppo di prodotti alimentari arricchiti da una componente innovativa (ad esempio il coenzima Q10 e la vitamina k) con l’obiettivo di realizzare cibi funzionali dalle spiccate qualità salutiste.