FILOSOFIA QFARM
Il concetto di alimenti funzionali nasce in Giappone negli anni ’80, nell’ambito di ricerche tese a migliorare la qualità e l’aspettativa di vita di un numero crescente di anziani.
Grazie alla ricerca scientifica nell’ultimo decennio si sono consolidate e ampliate le conoscenze relative a micronutrienti benefici presenti in molti prodotti alimentari tradizionali, tra cui frutta, verdura, cereali integrali e latticini.



Questi costituenti hanno un ruolo benefico nella prevenzione dell’invecchiamento e del danno cellulare, sulla stimolazione del sistema immunitario e sulla riduzione di fattori di rischio. In questo contesto rappresentano un’utile strategia per migliorare salute e benessere e ridurre il rischio o ritardare l’insorgenza di gravi patologie quali le malattie cardiovascolari, il cancro e l’osteoporosi. Il concetto di dieta bilanciata e alimentazione funzionale positiva, volte allo sviluppo dello stato di benessere e alla riduzione del rischio di malattie, è ormai individuato, insieme a uno stile di vita corretto, come il fattore con maggiore incidenza sulla qualità della vita dell’uomo. È sempre più attuale e desta le maggiori attese dei consumatori, la valenza funzionale (nutraceutica) di alcuni alimenti, cioè la capacità di fornire, secondo un consumo giornaliero usuale e in aggiunta ai nutrienti primari, composti utili per la prevenzione di patologie e per la promozione del benessere.
Nel mercato sono disponibili, con la denominazione di integratori, pillole o soluzioni di vitamine e di coenzimi. Uno dei problemi principali associato all’utilizzo dei cofattori e delle vitamine negli integratori è relativo alla loro biodisponibilità in quanto rispetto agli alimenti l’organismo spesso presenta limitate capacità di assorbimento e conseguentemente gran parte delle sostanze bioattive non essendo assorbite rischiano di essere sprecate. La strategia di QFARM è miscelare vitamine e coenzimi con materie prime di altissima qualità, per assicurarne un’assimilazione ottimale. Supportare il benessere dell’organismo con i cibi funzionali è la filosofia del progetto di QFARM. Il legame tra alimentazione e salute è riconosciuto fin dai tempi antichi. Sempre più al centro dell’attenzione del consumatore moderno, l’alimentazione non deve soltanto soddisfare i fabbisogni nutrizionali dell’organismo ma anche costituire uno strumento per la prevenzione e in alcuni casi per la cura di patologie. Da questo punto di vista i cosiddetti alimenti funzionali costituiscono un importante strumento a disposizione del consumatore per raggiungere i propri obiettivi salutistici, ovviamente senza alterare in alcun modo le qualità organolettiche degli stessi alimenti. Un alimento arricchito in composti bioattivi ha più vantaggi dei classici integratori, sono veicolati dalla matrice alimentare e quindi sono più biodisponibili rispetto agli stessi presenti sotto forma di pillole: massimizzando l’efficacia dell’integrazione nutrizionale.
In particolare, la presenza di altri composti bioattivi nell’alimento, ne può aumentare le proprietà agendo in maniera sinergica.